CM-TRASPORTI.NET INCOTERMS

INCOTERMS

Per chi non conosce il mondo delle spedizioni è difficile poter decifrare codici quali CFR, DDP, CPT che quotidianamente gli spedizionieri/trasportatori che vi consegnano la merce si trovano a dover gestire in modo preciso e dinamico per poter rispondere nel più breve tempo possibile alla vostra richiesta di consegna.

aereo e nave

COSA SONO GLI INCOTERMS?

Incoterms (International Commercial Terms) sono esattamente le pattuizioni commerciali utilizzate in particolar modo nel mondo della vendita dei beni moduli che si possono trasportare geograficamente.
Gli incoterms sono essenziali, perché regolano le responsabilità, i costi e i rischi nella consegna della merce.

IL CONCETTO DI CONSEGNA NEL MONDO INCOTERMS

Nel caso di incoterms la consegna non è, come conosciamo tutti, il momento in cui arriva fisicamente la merce in mano all’utente finale, ma è il momento in cui arriva il passaggio delle merci e allo stesso tempo avviene il passaggio delle responsabilità in merito al trasporto stesso. Gli Incoterms infatti non sono norme di legge standard, ma variano a seconda degli accordi di vendita presi fra le parti che si occupano principalmente del trasporto merce. In questo modo permettono di definire ed identificare chi, fra compratore e venditore, si deve occupare della spedizione in termini di:

-Responsabilità

-Costo

-Rischio

LE SIGLE INCOTERMS

I famosi termini a noi semplici acquirenti sconosciuti, sono semplicemente decifrabili una volta entrati nella logica principale.

Il concetto base è la suddivisione degli incoterms in due macrogruppi:

1° Gruppo: include i termini validi per qualsiasi tipo di trasporto

2° Gruppo: include i termini validi esclusivamente per il trasporto via mare o fluviale.


SCHEMA DELLE SIGLE E FUNZIONALITA’ INCOTERMS


funzionalità icoterms


legenda icoterms


LEGENDA SIGLE

EXW (1° gruppo)

"Ex Works" il venditore mette a disposizione del compratore la merce presso la propria sede o quella dell'ultima fase di lavorazione. Il venditore non si fa carico di alcun rischio, costo o responsabilità. Tutti i costi di spedizione sono a carico del compratore. Si dice comunemente franco fabbrica.

FCA (1° gruppo)

"Free Carrier" il venditore consegna la merce al corriere indicato dal compratore, presso la propria sede o in un'altra sede designata dal compratore. In questo caso il venditore è responsabile, e sono a suo carico i costi e i rischi, per la fase di carico e di trasporto fino alla sede del corriere.

CPT (1° gruppo)

"Carriage Paid To" il venditore consegna la merce al vettore in un luogo concordato. Il venditore deve dunque stipulare un contratto di trasporto e pagare le spese fino al luogo concordato.

CIP (1° gruppo)

"Carriage and Insurance Paid to" significa che il venditore deve consegnare la merce al vettore in luogo concordato. Il venditore deve dunque stipulare un contratto di trasporto e pagare le spese di spedizione fino al luogo di destino concordato. Il venditore dovrà inoltre stipulare un contratto di copertura assicurativa contro il rischio del compratore di perdita o danni durante il trasporto. In questo caso però la copertura assicurativa offerta sarà minima.

DAT (1° gruppo)

"Delivered At Terminal" significa che il venditore è responsabile del trasporto fino al momento in cui le merci, una volta che il vettore abbia predisposto anche le operazioni di scarico, siano giunte in un luogo pattuito come un porto o un terminal. Con "Terminal" si identifica una banchina, un porto, un magazzino, o un terminal cargo aereo.

DAP (1° gruppo)

"Delivered At Place" significa che il venditore si assume tutti i rischi del trasporto fino allo scarico della merce nel luogo pattuito con il compratore.

DDP (1° gruppo)

"Deliverd Duty Paid" significa che il venditore è responsabile e si fa carico di tutti i rischi e i costi di trasporto fino alla consegna nel luogo pattuito con il compratore, e si fa carico di tutti i rischi e costi delle operazioni di sdoganamento.

FAS (2° gruppo)

"Free Along Side" significa che il venditore consegna la merce sottobordo, ad esempio su una banchina o una chiatta, alla nave designata dal compratore al trasporto. Il rischio e la responsabilità della merce passa dal venditore al compratore quando la spedizione viene messa a disposizione lungo la banchina. Tutte le fasi del trasporto a partire dalle operazioni di carico della nave sono sotto la responsabilità del compratore.

FOB (2° gruppo)

"Free On Board" significa che il venditore consegna la merce presso il luogo di carico della nave ed è responsabile del carico della spedizione sulla nave indicata dal compratore.

CFR o C&F (2° gruppo)

"Cost and Freight" significa che il venditore consegna la merce a bordo della nave designata dal compratore, ma sostiene le spese fino al luogo di destino, o il punto di destinazione convenuto. Il rischio di perdita o danneggiamento dei beni passa quando le merci sono a bordo della nave.

CIF (2° gruppo)

"Cost Insurance and Freight" come nel caso del CFR, il venditore consegna la merce a bordo della nave designata dal compratore, ma oltre a pagare le spese di spedizione fino al destino convenuto, dovrà stipulare anche una copertura assicurativa minima contro il rischio del compratore di danni e perdita derivanti dal trasporto.

GESTIRE GLI INCOTERMS CON I GIUSTI STRUMENTI

Oltre alla difficoltà nel comprendere la terminologia di questo mondo, immaginate quanto possa essere complesso gestire il concetto di Incoterms per i diretti interessati.

E’ scontato dire che il mondo dei trasporti e degli spedizionieri, non può fare a meno di avvalersi di un sistema che in pochi, semplici e rapidi passaggi, gli permetta di applicare tutte le regole contrattuali legate agli Incoterms.

Noi di Cis & Met supportiamo i nostri Clienti trasportatori e spedizionieri con una soluzione adeguata, che permette di gestire queste criticità tenendo conto di tutte le altre necessità di gestione di questo settore, quale la prenotazione dei viaggi, la gestione dei carichi, la qualità, i documenti necessari (quali lettere di vettura), FIFO e LIFO, fino ad arrivare alla contabilità aziendale.

E’ importante infatti avvalersi di una soluzione che rassicuri il Cliente e che gli permetta con un solo sistema di tenere sotto controllo tutte le pratiche indispensabili per questo mondo.

E’ importante infatti avvalersi di una soluzione che rassicuri il Cliente e che gli permetta con un solo sistema di tenere sotto controllo tutte le pratiche indispensabili per questo mondo.

CM-Trasporti.Net di Cis & Met è in grado di aiutarvi e di offrirvi una soluzione che faccia al caso Vostro.

Altre News

ADDRESS

  • Indirizzo: 42124 Reggio Emilia (IT), Via Ferruccio Ferrari 4
  • Email: info@cismet.it
  • Website: http://www.cismet.it/
  • Telefono: 0522 383025