COS’E’ L’INDICE DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO?
L’indice di rotazione del magazzino è il sistema dell’azienda che misura quante volte quest’ultima vende le proprie scorte/rimanenze nel corso di un determinato periodo di tempo.
Le aziende lo usano generalmente per verificare e valutare la propria competitività sul mercato e per fare previsioni sui profitti.
NOZIONI BASE SUL RISULTATO
Prima di capire come calcolare questo importante dato, è necessario conoscere il concetto principale: più l’indice di rotazione è elevato meglio è, perché significa che la merce viene venduta velocemente e prima che si deteriori all’interno del deposito creando così una riduzione notevole delle scorte e delle perdite aziendali.
Il calcolo dell’indice di rotazione è dato dal rapporto tra le vendite di un periodo specifico e lo stock medio a magazzino del periodo stesso.
L’AIUTO DI UN SISTEMA TECNOLOGICO
Per poter calcolare l’indice di rotazione in modo efficiente, è necessario dotarsi di un sistema che permetta di poter definire le regole basilari affinché si arrivi al calcolo finale.
Cis & Met offre sul mercato CM-Logistica.Net, piattaforma che consente alle aziende di definire le principali caratteristiche necessarie per giungere all’indice di rotazione finale.
Le principali caratteristiche da cercare di mantenere per raggiungere un buon risultato sono:
Ottimizzazione dei picking: permettere agli operatori e magazzinieri, di gestire il picking in maniera rapide suddividendo in diversi settori le tipologie della merce: materiale con alta rotazione, materiali con bassa rotazione.
Ottimizzazione/pianificazione degli spazi: per conoscere tra quanti giorni un materiale sarà spedito, equivale a conoscere quando l'ubicazione da questo occupata diventerà libera.
Budgeting/previsione dei costi logistici
Senza dimenticare ovviamente la definizione di tutte le regole necessarie, quali la merce da tenere in considerazione e il preciso periodo di riferimento.
I SEI CASI DI UTILIZZO DELL’INDICE